logo

On the road | Basilicata

ON THE ROAD

BASILICATA

Basilicata in moto

Un viaggio nei luoghi del silenzio

Viaggiare in moto in Basilicata significa attraversare i "luoghi del silenzio" tra campi di grano, natura rigogliosa e piccoli borghi incastonati nel tempo. La Basilicata, o per meglio dire Lucania, è una terra di briganti e storie mai raccontate e una delle piú autentiche testimonianze de “l’Italia del passato". Una strada da percorrere lentamente, in cui si è sospesi tra le vette delle Dolomiti Lucane e i due mari, il Tirreno e lo Jonio, attraversando boschi, montagne e villaggi abbandonati.

PARCO NAZIONALE DELL'APPENINO LUCANO VAL D'AGRI - LAGONEGRESE

PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

DISTANZA TOTALE: 614 KM | ALTITUDINE MAX: 1.456 mt | MANTO STRADALE: critico

TAPPE PRINCIPALI:
Laghi di Monticchio (PZ), Muro Lucano (PZ), Pietragalla (PZ), Viggiano (PZ), Marsicovetere (PZ), Castelmezzano (PZ), Pietrapertosa (PZ), Craco (MT), Pisticci (MT), Aliano (MT), Alianello (MT), Lago Sirino (PZ), Maratea (PZ).

CRACO - IL BORGO FANTASMA
La città fantasma nel cuore della Basilicata. Nel 1963 una frana ha costretto i suoi abitanti ad abbondonare l'abitato e a rifugiarsi nel nuovo comune di Craco Peschiera. Oggi Craco è diventata una meta turistica molto amata da visitatori di ogni parte del mondo.
Info su www.basilicataturistica.it/territori/craco-paese-fantasma

PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Il rilievo montuoso del Parco Gallipoli Cognato tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa. All'interno di questo meraviglioso contesto naturalistico è possibile effettuare il Volo dell'Angelo (www.volodellangelo.com).

STRADA DEL PARCO DEI CALANCHI DI ALIANO
Aliano è la terra dei calanchi e luogo di confino di Carlo Levi. Si tratta di un paesaggio unico e surreale, imperdibile durante un viaggio in Basilicata in moto.

COSTA DI MARATEA
La perla del Tirreno, dove la montagna lucana incontra il mare.
Info su www.basilicataturistica.it/territori/maratea-la-perla-del-tirreno

  • Basilicata in moto - Pietrapertosa nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
    In moto in Basilicata all'interno del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Sullo sfondo il comune di Pietrapertosa
  • Il tramonto visto dal Cristo Redentore di Maratea
    Il tramonto osservato dalla cima del Monte San Biago / Statua del Cristo Redentore (Maratea)
  • Spiaggia dell'Anginarra - Costa di Maratea
    Spiaggia dell'Anginarra - Costa di Maratea
  • Basilicata - Terre del silenzio
  • Campagna della Val d'Agri

❝A fianco all’Italia che tutto il mondo conosce, esiste, quando ci si inoltra nell’estremo meridionale, una seconda Italia, sconosciuta, che non è meno interessante dell’altra, né inferiore per bellezza di paesaggi e grandezza di ricordi storici.❞

  • Calvello, borgo nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
    Calvello, borgo nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
  • Lago Sirino
    Lago Sirino - Un piccolo bacino idrico nel comune di Nemoli (PZ)
  • Vista sulle campagne di Pisticci, il luogo in cui nasce il mito dell'Amaro Lucano
    Vista sulle campagne di Pisticci, il luogo in cui nasce il mito dell'Amaro Lucano
  • Muro Lucano (PT)
    Muro Lucano (PT)
  • Basilicata in moto - Strada del Parco dei Calanchi di Aliano
    Strada del Parco dei Calanchi di Aliano - I calanchi sono cumuli di terra argillosa intervallati da ciuffi e piccoli arbusti che danno vita a dei paesaggi surreali
  • Murales - "Cristo si è fermato a Eboli"
  • Statua Cristo Redentore Maratea al tramonto
  • Tramonto sulle colline della Val D'Agri
  • Craco - La città fantasma della Basilicata
    Craco - La città fantasma della Basilicata abbandonata nel 1963 a seguito di una frana

Leave a comment