ON THE ROAD
BASILICATA
Basilicata in moto
Un viaggio nei luoghi del silenzio
Viaggiare in moto in Basilicata significa attraversare i "luoghi del silenzio" tra campi di grano, natura rigogliosa e piccoli borghi incastonati nel tempo. La Basilicata, o Lucania come dir si voglia, è una terra di briganti e storie mai raccontate e una delle piú autentiche testimonianze de “l’Italia del passato". Una strada da percorrere lentamente, in cui si in cui si è sospesi tra le vette delle Dolomiti Lucane e i due mari, il Tirreno e lo Jonio, attraversando boschi, montagne e villaggi abbandonati.
VULTURE
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE
PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
DISTANZA TOTALE: 526 KM | ALTITUDINE MAX: 1.180 mt | MANTO STRADALE: critico
TAPPE PRINCIPALI:
Pescopagano (PZ), Castelgrande (PZ), Muro Lucano (PZ), San Fele (PZ), Laghi di Monticchio (PZ), Pietragalla (PZ), Tolve (PZ) Castelmezzano (PZ), Pietrapertosa (PZ), Accettura (PZ), Craco (MT), Pisticci (MT), Aliano (MT), Maratea (PZ), Lago Sirino (PZ).
CRACO
La città fantasma nel cuore della Basilicata.
Info su www.basilicataturistica.it/territori/craco
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Il rilievo montuoso del Parco Gallipoli Cognato tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa.
Info su www.parcogallipolicognato.it
MARATEA
La perla del Tirreno, dove la montagna lucana incontra il mare.
Info su www.basilicataturistica.it/territori/maratea