
L’orso è il simbolo dell’Abruzzo, preservandolo si preserva non solo la biodiversità, ma anche l’identità di una regione custode di tesori preziosi come i territori montani e le aree protette. L’ORSO BRUNO MARSICANO (Ursus arctos marsicanus) è una sottospecie presente solo nell’Appennino Centrale ed è un patrimonio inestimabile per la conservazione della biodiversità. A causa della persecuzione da parte dell’uomo, oggi sopravvive in una popolazione di pochi individui (50-60). Nel Parco Nazionale della Majella l’orso non è mai scomparso e […]

La Cavendish Road, un’antica mulattiera conosciuta per molto tempo solo dagli abitanti residenti nella zona di Cassino (Provincia di Frosinone, Regione Lazio), divenne una delle vie di comunicazioni più importanti durante le operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell’ambito della seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1945. Infatti le notevoli difficoltà incontrate durante lo Sbarco di Anzio costrinsero gli Alleati a concentrare gli sforzi sulla linea Gustav e utilizzare questa strada per sferrare l’attacco alle spalle delle […]

La fotografia scattata da Alessandro Mangione si è posizionata al 3° posto nella categoria Paesaggi del concorso “Wiki Loves Earth Italy 2022”, quinta edizione italiana del prestigioso contest fotografico internazionale promosso da Wikipedia e coordinato da Wikipedia Italia. La location protagonista della foto è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che si erge nel cuore dell’Italia, tra le Marche e l’Umbria, visitato durante un viaggio in moto nel settembre 2020. L’immagine racconta il rapporto uomo-natura e ritrae dei mezzi agricoli […]