logo

Fotografia naturalistica

ALESSANDRO MANGIONE (Menzione speciale per la migliore foto subacquea di Obiettivo Terra 2023

Obiettivo Terra 2023

Alessandro Mangione, con la fotografia scattata nell’area marina protetta delle “Secche di Tor Paterno”,  vince la menzione speciale “Obiettivo Mare” (Premio alla migliore foto subacquea scattata in un’area marina protetta italiana, in collaborazione con Marevivo) di “Obiettivo Terra” 2023, il concorso fotografico dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali delle Aree protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana, con […]

Esemplare di orso bruno adagiato su una pietra all'interno dell'Area Faunistica dell'Orso di Palena (Parco Nazionale della Majella, Abruzzo)

Bentornato orso gentile

L’orso è il simbolo dell’Abruzzo, preservandolo si preserva non solo la biodiversità, ma anche l’identità di una regione custode di tesori preziosi come i territori montani e le aree protette. L’ORSO BRUNO MARSICANO (Ursus arctos marsicanus) è una sottospecie presente solo nell’Appennino Centrale ed è un patrimonio inestimabile per la conservazione della biodiversità. A causa della persecuzione da parte dell’uomo, oggi sopravvive in una popolazione di pochi individui (50-60). Nel Parco Nazionale della Majella l’orso non è mai scomparso e […]

ALESSANDRO MANGIONE (3° classificato concorso fotografico Wiki Loves Earth Italy 2022 | Monti Sibillini)

Wiki loves Earth Italy 2022

La fotografia scattata da Alessandro Mangione si è classificata al 3° posto nella categoria Paesaggi al concorso “Wiki Loves Earth Italy 2022”, quinta edizione italiana del prestigioso contest fotografico internazionale promosso da Wikipedia e coordinato da Wikipedia Italia. Il luogo protagonista della foto è il Parco Nazionale dei Monti Sibillini che si erge nel cuore dell’Italia, tra le Marche e l’Umbria, visitato durante un viaggio in moto nel settembre 2020. L’immagine racconta il rapporto uomo-natura e ritrae dei mezzi agricoli […]

Monasterboice

Irlanda: l’isola di smeraldo

Ho sempre avuto un interesse particolare per i paesi celtici, in primis l’Irlanda: sono attratto dalla cultura di questa meravigliosa isola, ho grande ammirazione del popolo irlandese e amo la natura. Non è stato pertanto difficile scegliere tempo fa l’Irlanda come destinazione di viaggio. Un viaggio in Irlanda è un’esperienza di immersione totale nella natura. La sua fama di paese verde, tranquillo, ricco di testimonianze artistiche e culturali è la realtà di un paese in cui la vita scorre con […]

Mineral Moon | La Luna a colori

Mineral Moon | La Luna a colori

La luna è lì da miliardi di anni, a circa 384.000 km di distanza dalla Terra. Accompagna il nostro pianeta nel suo cammino perpetuo attorno al Sole. Condiziona l’atmosfera, agisce sulle maree e sulla stabilità dell’asse di rotazione terrestre. In principio fu in grado di allungare la velocità di rotazione della Terra, portandola a compiere un giro completo attorno al proprio asse in 24 ore anziché 5. Anche i romani correlarono il tempo e il suo trascorrere alle fasi lunari (Mese, […]

Vista notturna del borgo di Soriano Nel Cimino

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino è un comune della Tuscia Viterbese situato sotto al Monte Cimino a un altitudine di 490 m. s.l.m. Il borgo medievale, sovrastato dall’imponente mole del Castello Orsini, è caratterizzato da ampie distese boscose ricche di faggi, querce e castagni. L’origine del nome “Soriano” potrebbe derivare da un termine di origine etrusca, composto dal vocabolo surus (palo, tronco, bosco) e dalla desinenza ianus (luogo), significando così “luogo boscoso”. Il paese è stato il luogo di villeggiatura estiva di […]

Cascate di Cerveteri | Cascata dell’Arenile

Cascate di Cerveteri

Le cascate di Cerveteri si trovano ad appena 40 km da Roma, presso la località di Cerveteri (l’antica Caisra) e poco distanti dalla Necropoli della Banditaccia – Patrimonio dell’Umanità UNESCO (Info sul Comune di Cerveteri). Seguendo un percorso ad anello lungo circa 12 km che unisce storia e natura è possibile godere delle bellezze naturalistiche della zona come boschi, tombe etrusche, canyon e torrenti. L’acqua ha scavato per millenni questo territorio di roccia vulcanica disegnando fossi, forre, cascate e laghetti. […]